Scogliere di Moher e Galway

Regole e pulizia

๐ŸšŒ Benvenuti & Regole di Casa

Stiamo per trascorrere una giornata fantastica insieme! Per far sì che tutto funzioni al meglio, il divertimento continui e tutti siano al sicuro e sorridenti, prenditi un momento per leggere queste semplici regole:


๐Ÿšฆ Sicurezza Prima di Tutto

  • Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per legge in Irlanda. Indossa la tua cintura in ogni momento durante il viaggio.

  • Rimani al tuo posto assegnato per tutta la durata del tour — non spostarti mentre il bus è in movimento.

  • Non reclinare il sedile, può risultare scomodo per chi siede dietro di te.


๐Ÿด Cibo & Bevande

  • Non è permesso consumare cibo caldo sul bus.

  • Tutte le bevande devono avere un tappo sicuro.

  • Questo è un bus “dry” — niente alcol a bordo.


โฐ Puntualità

  • L’orario di partenza è fisso. Il bus partirà puntualmente all’orario previsto — preparati in tempo.

  • A hora de partida será afixada na página principal e será actualizada em cada paragem.

๐ŸŽค Cortesia a Bordo

  • Essendo un tour di gruppo a pagamento, ti chiediamo di mantenere basso il volume mentre la guida parla, per permettere a tutti di ascoltare chiaramente.


๐Ÿ”˜ Pulsante di Chiamata & Servizi
Sopra il tuo sedile, nel pannello, troverai:

  • Una bocchetta dell’aria per una maggiore ventilazione

  • Porte di ricarica per i tuoi dispositivi

  • Un pulsante di chiamata per richiedere assistenza

Il pulsante potrebbe indicare “Service” o avere l’icona di un “bicchiere da cocktail” a seconda del tipo di bus.


๐Ÿ“ฑ Un gentile promemoria per un viaggio sereno

Per garantire un’esperienza piacevole a tutti, vi chiediamo cortesemente di:

  • Tenere i telefoni in modalità silenziosa.

  • Evitare chiamate e videochiamate durante il viaggio.

  • Utilizzare le cuffie per ascoltare video, musica o altri contenuti multimediali.

Grazie per la vostra collaborazione! ๐ŸŒฟ


Grazie per aiutare a rendere questa esperienza piacevole per tutti!

Itinerario e informazioni sul percorso

๐ŸšŒ Tour Giornaliero Cliffs of Moher & Città di Galway
Punto di Partenza: Centro di Dublino - Gresham o College Green.
Durata: Tour di una giornata intera - circa 13 ore.
Attrazioni Principali: Cliffs of Moher • The Burren • Città di Galway • Costa Atlantica.


๐Ÿ•• Partenza da Dublino

  • Accoglienza dalla guida e dall’autista.

  • Goditi i panorami della campagna e i commenti lungo il percorso.

  • Sosta per caffè e snack durante il tragitto.


๐ŸŒŠ Arrivo ai Cliffs of Moher

  • Passeggiata lungo i meravigliosi sentieri a picco sulla scogliera.

  • Ingresso al Centro Visitatori incluso.

  • Esplora le mostre, le viste sull’Atlantico e i punti per le foto.

  • Tempo sul posto: 120 minuti.


๐Ÿž๏ธ Partenza attraverso The Burren

  • Viaggio panoramico attraverso il Parco Nazionale del Burren e lungo la Wild Atlantic Way.

  • Ascolta storie, storia e geologia raccontate dalla guida.

  • Suggerimenti utili per il pranzo a Galway.


๐ŸŽถ Tempo Libero a Galway

  • Passeggia nel vivace Quartiere Latino o in Eyre Square.

  • Tour a piedi opzionale con la guida.

  • Tempo per pranzo, shopping o visita all’Arco Spagnolo.

  • Tempo a Galway: 120 minuti.


๐Ÿ•“ Ritorno a Dublino

  • Rilassati a bordo con musica irlandese o goditi un viaggio panoramico tranquillo.

  • Breve sosta di comfort lungo il percorso.


๐ŸŒ† Ritorno a Dublino

  • Discesa in D'Olier St. (accanto all’edificio Heineken dopo il ponte O’Connell).

  • Fine del tour – slán go fóill!


๐Ÿš Durata Totale Stimata del Tour

  • Distanza: ~650 km (400 miglia).

  • Province attraversate: 3.

  • Contee attraversate: 11.

  • Durata del tour: ~12,5 - 13,5 ore (incluse le soste).

Scogliere di Moher

๐ŸŒ Informazioni Veloci & Posizione
Situate sul bordo sud-ovest del Burren nella Contea di Clare, Irlanda, vicino a Liscannor (6 km a sud) e Doolin (7 km a nord).

Le scogliere si estendono per circa 14 km (8 miglia) lungo la costa atlantica.


๐Ÿž Caratteristiche Fisiche

  • Le scogliere si estendono per circa 14 chilometri (8,7 miglia) lungo la costa atlantica della Contea di Clare, Irlanda.

  • Si innalzano da 120 metri (394 piedi) a Hag’s Head nel sud fino a un drammatico punto di 214 metri (702 piedi) appena a nord della Torre di O’Brien, il punto più alto.

  • Le scogliere sono costituite da rocce sedimentarie stratificate. Queste rocce si sono formate oltre 320 milioni di anni fa durante il periodo Carbonifero, quando quest’area faceva parte di un vasto delta fluviale.

๐Ÿง  Curiosità:
Le bande scure di roccia che vedi sono come pagine di un libro geologico — ogni strato rappresenta milioni di anni della storia della Terra.


  • Parte del Geoparco UNESCO Burren & Cliffs of Moher e designata come Area di Protezione Speciale per gli uccelli.


๐Ÿฆ Fauna & Natura

  • Casa di nidificazione per oltre 30.000 coppie di uccelli marini, tra cui pulcinelle di mare, urie, gabbiani tridattili e fulmari.

  • Se hai un binocolo, cerca foche, delfini — e persino squali elefante (basking sharks) sotto le acque!


๐Ÿฐ Torre di O’Brien

  • Costruita nel 1835 da Sir Cornelius O’Brien come punto panoramico e sala da tè. Era un proprietario terriero locale e discendente del Grande Re d’Irlanda, Brian Boru.

  • Conosciuto come un padrone terriero progressista e uno dei primi promotori del turismo.

  • Situata nel punto più alto delle scogliere (188 m), offre viste ampie sulle Isole Aran, Connemara, Kerry e Loop Head.


๐Ÿงญ Esperienza del Visitatore

  • Il centro visitatori premiato è costruito nella collina — simile a una casa degli Hobbit — con esposizioni interattive e caffè.

  • I sentieri lastricati si estendono per circa 800 m con piattaforme sicure e accesso per sedie a rotelle.

  • La popolare esperienza 4D “Ledge Experience” mette in risalto le scogliere e la vita oceanica.


๐ŸŽŸ๏ธ Biglietti Cliffs of Moher & App per Visitatori

  • Il tuo biglietto d’ingresso ai Cliffs of Moher include l’accesso completo al Centro Visitatori e ai sentieri lungo le scogliere.

  • ๐Ÿ“ฑ Scansiona il codice QR sul retro del biglietto per scaricare l’app Cliffs of Moher, che include un tour audio guidato disponibile in 10 lingue, mappe interattive e informazioni extra per arricchire la visita.

  • È il compagno perfetto mentre esplori una delle meraviglie naturali più mozzafiato d’Irlanda!

Via dell'Atlantico selvaggio

๐ŸŒŠ Wild Atlantic Way
Benvenuti al confine del mondo. Il Wild Atlantic Way è il percorso costiero più iconico d’Irlanda — un itinerario mozzafiato dove la terra incontra il mare, e la natura incontra il patrimonio.


๐ŸŒ Cos’è?
Il Wild Atlantic Way è un percorso spettacolare di 2.500 km (1.553 miglia) lungo la costa, che va da Kinsale nella Contea di Cork a Malin Head nella Contea di Donegal.
Segna la costa occidentale frastagliata d’Irlanda attraversando villaggi di mare, paesaggi antichi e alcune delle scenografie più drammatiche d’Europa.


๐Ÿ“ Contee & Province Lungo il Percorso
Questo indimenticabile viaggio costiero si snoda attraverso nove contee in tre province:

  • Province: Munster, Connacht, Ulster.

  • Contee: Cork, Kerry, Clare, Galway, Mayo, Sligo, Leitrim, Donegal e tocca Limerick.

Ogni tratto ha un suo fascino — da penisole battute dal vento a città culturali vivaci.


๐Ÿพ Natura & Fauna
Lungo il Wild Atlantic Way, aspettati un legame costante con il mondo naturale:

  • Imponenti scogliere marine e formazioni rocciose scolpite.

  • Spiagge per il surf e baie tranquille.

  • Avvistamenti stagionali di delfini, balene, foche e pulcinelle di mare.

  • Una variegata mescolanza di fiori selvatici, torbiere e coste incontaminate.


๐ŸŽป Cultura & Patrimonio
Questa costa è intrisa di cultura:

  • Molte comunità parlano irlandese (Gaeilge) ogni giorno.

  • La musica tradizionale, la danza e il folklore prosperano — specialmente nei pub locali.

  • Ricche tradizioni narrative e artigianato tramandati di generazione in generazione.


๐Ÿ›ค Orientamento
Il percorso è chiaramente segnalato da distintivi cartelli blu e bianchi con un simbolo a onda zigzag — perfetti per guidare chi viaggia in auto, in bici o con tour organizzati.

Cittร  di Galway

๐Ÿ™๏ธ Galway City
“La Città delle Tribù”

Benvenuti a Galway, una vivace città portuale sulla Wild Atlantic Way irlandese. Nota per il suo fascino bohémien, le strade acciottolate, la musica tradizionale e la ricca storia, Galway è il cuore culturale dell’ovest.


๐Ÿ“ Posizione
Situata sulla costa occidentale dell’Irlanda, dove il fiume Corrib incontra la baia di Galway.
Porta d’accesso a Connemara, alle Isole Aran e alle Cliffs of Moher.


๐Ÿฐ Storia & Patrimonio
Fondata nel 1124 e sviluppata in una città medievale fortificata nel XIII secolo.
Prende il nome dal Gaillimh (fiume Corrib), che significa “pietroso”.
Conosciuta come la Città delle Tribù — in onore delle 14 famiglie mercantili che governarono Galway nel Medioevo.
Importante porto commerciale con Spagna, Francia e Portogallo durante il Rinascimento.


๐ŸŽป Cultura & Festival
Famosa per la musica dal vivo, soprattutto tradizionale irlandese (trad) nei pub come The Crane Bar e Tigh Neachtain.
Ospita festival di livello mondiale:

  • Galway International Arts Festival (luglio)

  • Galway Races (agosto)

  • Galway Film Fleadh (luglio)

  • Mercatino di Natale (novembre–dicembre)


๐Ÿ—ฃ๏ธ Lingua & Vita Locale
Galway si trova al confine della Gaeltacht (regione di lingua irlandese).
Molti abitanti parlano fluentemente il Gaeilge (irlandese) e la segnaletica è bilingue.
L’atmosfera è amichevole, rilassata e profondamente legata alla tradizione.


๐Ÿฝ๏ธ Fame a Galway?
Scopri i nostri migliori posti per il pranzo!
https://maps.app.goo.gl/VVLWMnEDToFJEwTe9

Suggerimenti per Dublino

๐Ÿ™๏ธ Attrazioni & Esperienze

  • Book of Kells – Trinity College & Long Room Library, nuova mostra multimediale.

  • Guinness Storehouse – Multimedia, versa la tua pinta, pinta panoramica inclusa.

  • Epic Museum – Storia interattiva dell’emigrazione, nave della carestia Jeanie Johnston.

  • Kilmainham Gaol – Prigionieri / Indipendenza dal 1796 al 1924 Prenotazione obbligatoria.

  • Dublin Castle – Mura medievali, Chester Beatty Library e giardini.


๐Ÿ•ฐ๏ธ Qualcosa di Diverso

  • 14 Henrietta Street – Viaggio attraverso 300 anni di storia, da casa georgiana a case popolari.

  • Oscar Wilde House – Casa georgiana restaurata, casa d’infanzia di Oscar Wilde.

  • James Joyce Centre – Casa georgiana del 1784 con tavolo da scrittura e mostre di Joyce.

  • Cattedrali: Christchurch Cathedral, St Patrick’s Cathedral e St Audoen’s Church.


๐Ÿ›๏ธ Musei Nazionali (Ingresso gratuito – chiusi il lunedì)

  • Museo Nazionale di Archeologia – Kildare St., mummie celtiche.

  • Galleria Nazionale – Merrion Square / Hugh Lane Gallery – Parnell Square N.

  • Giardini Botanici Nazionali a Glasnevin, con arboreto e casa delle palme vittoriana.

  • Chester Beatty – vasta collezione di testi religiosi e artistici dei magnati minerari.
    Maggiori info: com/dublins-free-museums-and-galleries/


๐ŸŽง Musei Privati a Pagamento

  • Irish Rock ‘n’ Roll Museum – Mostre dedicate a U2 e Thin Lizzy.

  • Dublinia – Storia vichinga e medievale di Dublino con mostre interattive.

  • GAA Museum – Museo degli sport gaelici con mostre interattive.

  • The Little Museum – Racconta i cambiamenti nella vita dei dublinesi nell’ultimo secolo.


๐Ÿป Pub e Musica

  • Sessioni di musica tradizionale: Cobblestone (Smithfield), O’Donoghue’s (Merrion Row), The Old Storehouse (Temple Bar), Devitts (Camden St.).

  • Pub famosi: Stags Head (Dame Court), Brazen Head (Bridge St.), Darkey Kelly’s (Fishamble St.).


๐Ÿ›๏ธ Shopping

  • George's St Arcade – Gioielli, piccoli regali e articoli vari.

  • Kilkenny Design – Artigianato irlandese su Nassau St. (alta qualità).

  • Carrolls Giftshop – Negozio di regali irlandesi (artigianato quotidiano).

  • Powerscourt Townhouse – Centro commerciale di alta gamma con gioiellerie, negozi di pelle e antiquariato.


๐Ÿš Trasporti Locali

  • Dart – Pass giornaliero €10, nord verso Howth/Malahide, sud verso Bray/Greystones, percorso costiero.

  • Luas – 2 linee: rossa da The Point a West Tallaght e Saggart; verde da Boombridge a South Brides Glen.

  • Dublin Bus – Il sistema di trasporto più grande di Dublino.
    Maggiori info: Transport for Ireland – transportforIreland.ie


๐Ÿด Consigli per il Cibo

  • Irish Gallagher & Boxty House – Cucina tradizionale irlandese a Temple Bar.

  • Keoghs Café – Caffè accogliente con colazioni tutto il giorno e dolci freschi.

  • Dolce Sicily – Caffè italiano con cibo e dolci, torte squisite.

  • Krewe – Cucina Cajun con bar completo di cocktail.

  • Arisu – BBQ coreano, con noodles, riso e Kimbap.

  • DiFontaines – Pizza in stile New York a fette o intera.

  • Smokin Bones – BBQ con costine, pulled pork e hamburger.

  • Bite of Life – Piccolo caffè con spuntini leggeri e la migliore torta di mele.

  • Bah33 – Steakhouse brasiliana / festa della carne, tutto quello che puoi mangiare.

  • Bunsen – Catena di burger personalizzabili.

  • Moore St. Mall – (preferito personale) bancarelle di cibo autentico brasiliano, indiano, singalese, nepalese e georgiano.


๐Ÿ—บ๏ธ Esplora il Percorso
Tocca per aprire il link ai luoghi evidenziati su Google Maps:

 

Turismo e Guide Turistiche

๐Ÿงณ Turismo e Guide Turistiche
Il turismo è uno dei settori più vitali e dinamici d'Irlanda, supportando migliaia di comunità locali e mettendo in mostra la bellezza naturale dell'isola, il suo profondo patrimonio e l’ospitalità calorosa.
Dalle scogliere battute dal vento e paesaggi carsici, alle città vivaci e ai borghi storici, l’Irlanda offre più di semplici luoghi da visitare — offre storie, tradizioni e connessioni che lasciano un'impressione duratura.

๐ŸŒฟ Focus sulla Sostenibilità
Al centro di questo settore c’è una crescente attenzione alla sostenibilità.
Sempre più, il turismo irlandese mira a proteggere ciò che rende quest’isola così speciale: coste pulite, fauna prospera e un fascino rurale incontaminato.
Promuovendo un turismo ecologico e collaborando con partner locali, l’Irlanda si impegna a preservare i suoi paesaggi e culture per le generazioni future.

๐Ÿ’ผ Impatto Economico
L’impatto economico del turismo in Irlanda è significativo.

  • Offre occupazione in aree urbane e rurali.

  • Supporta le imprese familiari.

  • Attira investimenti per la conservazione, le infrastrutture e la cultura.
    Ogni visitatore contribuisce a rafforzare questo ciclo — rendendo il turismo non solo un’avventura personale, ma una forza positiva per le comunità locali.

๐ŸŒ„ Ambiente Naturale e Esperienza del Visitatore
L’ambiente naturale irlandese è centrale nell’esperienza di chi visita.

  • Che sia camminando nel Burren,

  • Ammirando l’Atlantico che si infrange sulle Scogliere di Moher,

  • O percorrendo sentieri boscosi a ovest,
    La natura qui è selvaggia e accogliente.
    È una terra plasmata dal tempo, dal clima e dalla meraviglia — da vivere al meglio con una guida esperta al proprio fianco.


โ“ Perché una Guida Turistica?
La guida turistica è fondamentale.

  • Più che semplici navigatori, le guide irlandesi sono narratori, ambasciatori culturali e custodi del patrimonio.

  • Danno vita a ogni luogo — collegando paesaggi a leggende, persone al passato e viaggiatori a significati più profondi.

  • Una grande guida non solo informa, ma ispira, intrecciando folklore, conoscenze locali e storie personali che trasformano ogni tappa in un’esperienza.

๐Ÿ›ก๏ธ Ruolo delle Guide nella Conservazione
Le guide svolgono un ruolo vitale nella protezione dei tesori culturali e naturali d’Irlanda.

  • Condividono il significato di siti antichi, tradizioni locali ed ecosistemi fragili.

  • Aiutano i visitatori a comportarsi con rispetto e responsabilità.

  • Sono protettori non solo dei luoghi fisici, ma della storia vivente e della tradizione orale che definiscono l’identità irlandese.

๐Ÿค Connessione Umana e Contesto Profondo
In un mondo dove spesso il viaggio può sembrare frettoloso o impersonale, una guida esperta offre qualcosa di raro:

  • Connessione umana,

  • Contesto approfondito,

  • E un senso di appartenenza nei luoghi visitati.

Un Viaggio Affascinante nella Storia d’Irlanda

La storia dell’Irlanda è fatta di resilienza, rivoluzione e rinascita. Dalle antiche radici celtiche all’identità europea moderna, ecco una cronologia curata degli eventi chiave che hanno plasmato l’isola e il suo popolo.


Irlanda antica e altomedievale

Prima del 500 a.C.: Tribù celtiche arrivano, portando una nuova lingua e cultura che definiranno l’Irlanda per secoli.
V secolo d.C.: Missionari cristiani, incluso il leggendario San Patrizio, iniziano a convertire gli irlandesi.
795: I Vichinghi saccheggiano l’isola di Rathlin — la prima di molte incursioni che plasmeranno l’Irlanda medievale.
841: I Norreni stabiliscono insediamenti permanenti, fondando città come Dublino e Annagassan.
1002–1014: Brian Boru diventa Alto Re. Anche se muore nella Battaglia di Clontarf, le sue forze sconfiggono Vichinghi e Leinster.


Invasioni normanne e dominio inglese

 1169: I Normanni sbarcano in Irlanda, invitati da un re irlandese in cerca di aiuto in una lotta di potere locale.
1171–1172: Il re Enrico II d’Inghilterra arriva per imporre il proprio controllo, dando inizio a secoli di coinvolgimento inglese.
1366: Lo Statuto di Kilkenny tenta — senza successo — di impedire la fusione tra cultura normanna e gaelica.
1494: La Legge di Poynings rende il Parlamento irlandese subordinato a quello inglese.•


Invasioni normanne e dominio inglese

1601: La Battaglia di Kinsale segna la fine della principale resistenza irlandese al dominio inglese.
1607: La “Fuga dei Conti” vede i capi gaelici andare in esilio.
1609: Inizia la piantagione dell’Ulster, con l’arrivo di coloni protestanti nel nord.
1641–1649: Ribellione, guerra e le brutali campagne di Oliver Cromwell devastano l’isola.
1690: Nella Battaglia del Boyne, il re protestante Guglielmo sconfigge il re cattolico Giacomo II — evento ancora oggi commemorato.
1695: Entrano in vigore le dure Leggi Penali, che limitano severamente i diritti dei cattolici.


Riforme, Rivoluzione e Nazionalismo

 1782: Il Parlamento irlandese ottiene brevemente l’autonomia legislativa.

1798: Fallisce la rivolta degli United Irishmen, ma rimane un evento iconico.
1801: L’Atto di Unione scioglie il Parlamento irlandese, incorporando l’Irlanda nel Regno Unito.
1845–1849: La Grande Carestia provoca oltre un milione di morti e spinge molti a emigrare.
Anni 1880: Scoppia la Guerra Agraria, con richieste di giustizia per i contadini fittavoli.


Rinascita culturale e cammino verso l'indipendenza

1884: Viene fondata la GAA (Associazione Atletica Gaelica), che promuove gli sport tradizionali e l’identità irlandese.
1916: La Rivolta di Pasqua scuote Dublino e risveglia il sentimento nazionale.
1919–1921: La Guerra d’Indipendenza porta alla partizione dell’Irlanda.
1922: Nasce lo Stato Libero d’Irlanda. Segue una guerra civile tra sostenitori e oppositori del trattato.


Dare forma a una nuova nazione

• 1932: De Valera diventa Taoiseach (Primo Ministro), dando inizio a decenni di dominio politico del Fianna Fáil.
1937: Una nuova costituzione dichiara l’Irlanda uno stato sovrano.
1939–1945: L’Irlanda rimane ufficialmente neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale, sebbene affronti razionamenti e minacce alla sicurezza interna.
1949: L’Irlanda diventa ufficialmente una repubblica.
Anni ’50–’60: Crescita demografica, riforme economiche e l’ascesa dei media nazionali trasformano la società irlandese.


L'Irlanda del Nord e i conflitti

1969: Scontri per i diritti civili danno inizio a decenni di conflitto nell’Irlanda del Nord.
1972: Domenica di sangue (Bloody Sunday) — truppe britanniche uccidono 14 manifestanti a Derry, intensificando il conflitto.
1973: Accordo di Sunningdale — un primo tentativo di condivisione del potere fallisce dopo la reazione degli unionisti.
1981: Muore Bobby Sands; la causa repubblicana guadagna slancio politico e diventa simbolo di resistenza.
1998: L’Accordo del Venerdì Santo pone fine ai Troubles e apre la speranza per una pace duratura.


L’Irlanda Moderna

2002: L’Irlanda adotta l’euro come valuta ufficiale.
2008–2010: La crisi finanziaria colpisce duramente; segue un salvataggio finanziario da parte dell’UE e del FMI, con 85 miliardi per stabilizzare l’economia.
2015: L’Irlanda diventa il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso tramite voto popolare.
Oggi: Forza culturale globale, l’Irlanda bilancia tradizione e modernità continuando a evolversi sulla scena mondiale.